Il fiume
Aniene (Subiaco, Lazio)
Nasce
dai Monti Simbruini, a circa 2 km di distanza del paese di Filettino
(Frosinone), grazie all'unione del fosso Vardano e di quello
di Acqua Corore. Il suo bacino imbrifero, piuttosto irregolare,
nel tratto più ampio supera in larghezza i 30 km e si
estende per 1.453 km2, costituendo circa l'8% di quello del
fiume Tevere. Lungo 119 km, con una pendenza media dell'1,3%,
nel suo tratto superiore attraversa una zona montana e submontana,
mentre il basso corso scorre attraverso una zona di basse colline.
Lungo il suo corso, nella parte superiore, attraversa quasi
esclusivamente terreni sedimentari calcarei-dolomitici di origine
cretacica, la cui natura ha originato un esteso sviluppo di
fenomeni carsici, che hanno dato origine a numerose grotte,
nonché a sorgenti che nascono alla base dei rilievi circostanti.
|
 |
|
Il
tratto nei pressi di Anticoli Corrado (Subiaco)
Compreso nella zona preappeninica
dei Monti Simbruini, quest'area mostra un clima continentale
proprio di altre zone appenniniche e preappeniniche, con
inverni freddi e ed estati relativamente poco calde. Il
paesaggio può essere considerato ancora piuttosto
integro, sia dal punto di vista paesaggistico che da quello
ecologico. Lungo la sponda, per buona parte del tratto in
esame, si trova una vegetazione composta da alberi di alto
fusto, mentre le rive, dove tale vegetazione permane, sono
in genere piuttosto ripide. La vegetazione ripariale è
composta da Phragmites australis, Typha latifolia,
T. augustifolia, Arando donax, Laurus nobilis,
mentre quella arbustiva e arborea comprende Prunus spinosa,
Acer campestre, Rubus spp., Populus nigra,
P. alba, Fagus selvatica, Salix alba,
Alnus glutinosa, Sambuscus nigra. Lungo le
sponde e sulle rocce sommerse sono insediate alcune specie
di piante acquatiche e palustri, fra cui il muschio Fontinalis
antipyretica, La fauna ad invertebrati è piuttosto
ricca, con Plecotteri di vari generi, fra cui Dinocras,
Isoperla, Amphinemura e Leuctra, Tricotteri
appartenenti a molte famiglie, fra cui Hydropsychidae,
Rhyacophilidae, Limnephilidae e Sericostomatidae,
Efemerotteri appartenenti, fra l'altro, ai generi Ecdyonurus,
Rhythrogena, Baetis, Epeorus e Ephemerella.
Presenti anche molluschi dei generi Limnea, Ancylus
e Physa. Fra i crostacei, oltre ai rappresentanti
delle famiglie Gammaridae e Asellidae, importante
è la presenza del gambero di fiume Austropotamobius
pallipes e del granchio di fiume Potamon fluviatile.
La fauna ittica comprende pesci tipici della parte alta
di un corso d'acqua, come la trota fario (Salmo trutta
fario), quella, alloctona, iridea (Oncorhyncus mykiss),
la lampreda di ruscello (Lampetra planeri) e il vairone
(Leuciscus souffia). Sono inoltre presenti specie
che in genere è possibile trovare anche nel corso
medio e in quello basso di un fiume, come il barbo comune
(Barbus plebejus), lo spinarello (Gasterosteus
aculeatus), il cavedano (Leuciscus cephalus)
e la rovella (Rutilus rubilio).
|
 
|
 |
Caratteristiche
fisiche e chimiche:
Il fiume ha qui una larghezza media di 8-10 m, una profondità
che varia da 1,5 a 2,5 m e una portata media di 6-10 mc/sec,
che genera una corrente piuttosto sostenuta, perlomeno nella
parte centrale dell'alveo. I fondali sono di tipo sabbioso-fangoso
in prossimità delle sponde, e di tipo ghiaioso-ciottoloso
nella porzione centrale del fiume. L'acqua è generalmente
limpida, ma questa caratteristica può variare in relazione
con l'apertura o la chiusura di alcuni impianti idroelettrici
posti a monte del tratto considerato. Il pH varia da 6,8 nel
mese di dicembre a 8,2 in quello di marzo, l'ossigeno disciolto
tra i 9,6 e i 19 mg/l, la conducibilità tra i 540 e i
433 microsiemens, la temperatura è compresa tra i 7°
C del mese di dicembre e gli 11° C del mese di luglio.
Vegetazione acquatica e palustre (specie di interesse acquariofilo):
Fontinalis antipyretica, Veronica anagallis-aquatica,
Callitriche palustris (foto in alto)
Pesci (specie di interesse acquariofilo):
Salmo
trutta fario, Oncorhyncus mykiss (Salmonidae),
Barbus
plebejus, Leuciscus
souffia, Rutilus rubilio (Cyprinidae),
Lampetra planeri (Petromyzontidae), Gasterosteus
aculeatus (Gasterosteidae)
Macroinvertebrati acquatici (specie di interesse acquariofilo):
Austropotamobius pallipes, Potamon fluviatile
|
Un
acquario "Fiume Aniene"
La realizzazione di una acquario di questo genere non è semplice,
poiché le specie che vi saranno ospitate necessitano di acqua
limpida, particolarmente ossigenata e caratterizzata da un notevole
idrodinamismo. La vasca, sviluppata in lunghezza più che
in altezza, dovrà avere una capienza di almeno 100-150 litri,
e va arredata con sabbia di fiume a granulometria media e ciottoli
calcarei, anche di grandi dimensioni, che vanno disposti sul fondo
raggruppandoli per creare delle tane e degli ostacoli dietro ai
quali i pesci, o eventualmente i gamberi, possano rifugiarsi. Su
alcuni dei sassi può essere impiantato del muschio Fontinalis
antipyretica, che va fissato alle rocce con sottile filo di
nylon per permetterne l'ancoraggio naturale, avvenuto il quale il
filo va rimosso. Necessario è un filtraggio particolarmente
potente, realizzabile attraverso un filtro esterno a cestello sopradimensionato,
accoppiato a una o due pompe di movimento posizionate in modo da
simulare l'intensa corrente che caratterizza questo biotopo. Le
caratteristiche ottimali per questo acquario sono pH alcalino (8-8,2),
durezza carbonatica 15-20° dKH, ossigeno a saturazione, temperatura
8-11° C, per mantenere la quale è indispensabile la presenza
di un efficiente refrigeratore.
Piante: Fontinalis
antipyretica (alcuni ciuffi, fissati alle rocce)
Pesci (vasca I): Salmo trutta fario (2 esemplari giovani),
Leuciscus souffia (4), Lampetra planeri (4), Rutilus
rubilio (4)
Pesci (vasca II): Barbus plebejus (2-3 di piccole
dimensioni), Leuciscus souffia (4-5), Rutilus rubilio
(3-4), Lampetra planeri (2), Gasterosteus
aculeatus (4-5)
Macroinvertebrati acquatici (vasca II): Austropotamobius
pallipes (3)
|
|
|