![]() |
|
Con una lunghezza che può raggiungere i 35 cm (ma in cattività in genere non supera i venti), il Pomacanthodes (Pomacanthus) imperator¸ appartenente alla famiglia Pomacantidae, è considerato uno dei più bei pesci marini tropicali allevabili in acquario. La sua colorazione giovanile è completamente differente da quella della fase adulta. Gli esemplari immaturi, di colore blu scuro finemente disegnato da fasce concentriche bianche o azzurro chiaro, l'ultima delle quali forma un anello che si congiunge in corrispondenza del peduncolo caudale, hanno in genere un carattere molto schivo e solitario, mentre gli adulti sono osservabili sia soli sia in coppie. Tale colorazione giovanile è piuttosto simile a quella di altri due Pomacantidi, P. annularis e Euxiphipops navarchus, con i quali sono talvolta confusi. Probabilmente la spiegazione in chiave adattativa di tale livrea, è quella di comunicare ai pesci di grossa taglia, che i giovani P. imperator ripuliscono dai parassiti esterni, questa loro importante funzione. Il tipo di disegno, che "rompe" la sagoma dell'animale e lo mimetizza nella luce screziata della barriera corallina, aiuta, inoltre, queste specie a sfuggire dall'attacco di eventuale predatori. I sessi non sono distinguibili. Si tratta di un pesce diffuso nell'intera area Indo-pacifica, da Papua Nuova Guinea e dalla parte settentrionale della Great Barrier Reef australiana, fino al Mar Rosso, al Mar Arabico e alle Hawaii. Predilige, in virtù di un comportamento territoriale che è proprio di buona parte dei pesci che popolano il reef, un ambiente corallino ricco di nascondigli e spaccature, ma frequenta anche l'interno delle lagune e i canali (pass) che mettono in comunicazione le lagune stesse con il mare aperto, a profondità comprese fra i 3 e i 25 m. Vista la sua taglia, il P. imperator necessita di una vasca di almeno 400 l, arredata con rocce e coralli, ma con ampio spazio libero per permettergli agevolmente di nuotare. È consigliabile allevare un solo esemplare, che va acquistato in fase giovanile, evitando anche di farlo coabitare con altri Pomacantidi con colorazione simile alla sua. Le condizioni fisico-chimiche dell'acqua richieste per una lunga permanenza nella nostra vasca sono: temperatura 24-28 °C, pH 8, densità 1022-1025. Si tratta di un pesce che in natura vive in aree particolarmente ossigenate della barriera corallina, una condizione che in acquario è possibile riprodurre con un ottimo filtraggio (filtro percolatore accoppiato con un filtro meccanico esterno) e un intenso movimento dell'acqua, ottenibile con una o più pompe sommerse. Essenziali sono regolari e frequenti cambi parziali di acqua (10% della capacità della vasca ogni settimana). In natura si nutre principalmente di una notevole varietà di Poriferi (spugne), cui si aggiungono Tunicati, Briozoi e Idroidi. Anche le alghe rappresentano un elemento importante della sua alimentazione.
|
![]() |